Jenna Dewan – Melasma

Tanti auguri a Jenna Lee Dewan, nata a Hertford il 3 dicembre 1980.

La ballerina e attrice statunitense è nota per aver lavorato dal vivo e nei videoclip di Justin Timberlake, Ricky Martin, Janet Jackson e Christina Aguilera, per aver recitato in vari film e serie tra cui Ti va di ballare?, Step Up, Supergirl e The Resident, The Cookie e anche per essere stata sposata con gli attori Channing Tatum prima e Steve Kazee poi.

In occasione del suo 44° compleanno, cogliamo l’occasione per parlare di un disturbo di cui anche Jenna ha raccontato di soffrire sui suoi canali social: il melasma.

 

Cosa è il melasma?

Il melasma è un’iperpigmentazione cutanea. Nello specifico si tratta un comune disturbo acquisito della pigmentazione, cronico ad andamento recidivante, dovuto a un’iperattività dei melanociti che depositano un’eccessiva quantità di melanina nell’epidermide e/o nel derma.

 

Quanto è frequente?

La prevanenza del melasma nella popolazione generale è stimata intorno all’1% e può salire fino al 50% nei gruppi a rischio, ossia nelle donne in età fertile e in soggetti con fototipo (=colorito della pelle) chiaro.

 

Quali sono i fattori di rischio?

I fattori di rischio principali sono:

– la predisposizione genetica

– il fototipo chiaro (fototipo da I a III secondo Fitzpatrick).

I fattori scatenanti o aggravanti per il melasma sono:

– esposizione ai raggi ultravioletti (sole e/o lampade abbronzanti)

– fattori ormonali (gravidanza, contraccettivi orali e altre terapie ormonali)

– medicinali (farmaci fotosensibilizzanti come i cortisonici, alcuni antibiotici, immunosoppressori e i anticonvulsivanti)

– carenza di zinco.

 

Come si manifesta il melasma?

Il melasma si presenta tipicamente con macule (=macchie) irregolari di colorito bruno chiaro o grigio-brunastro in aree fotoesposte. In genere le chiazze sono simmetriche e si osservano su fronte, naso, guance, porzione cutanea del labbro superiore e collo, meno frequentemente su spalle, petto e dorso.

I pattern classici sono:

– melasma facciale
è la forma più frequente e può presentarsi con

  • pattern centrofacciale (con lesioni su fronte, naso, labbro superiore, mento e guance);

  • pattern malare (con lesioni prevalenti su zigomi e porzione laterale delle guance);

pattern mandibolare (con lesioni sul III inferiore del viso);

– melasma extrafacciale
che compare in soggetti di età più avanzata, soprattutto donne in menopausa su

  • braccia (95%);

  • spalle (80%);

  • petto (50%);

  • dorso (10%).

Il melasma ha andamento cronico-recidivante con peggioramento delle macchie in seguito a esposizione solare intensa o gravidanza. Le riacutizzazioni sono frequenti anche dopo trattamenti.

 

Come si fa la diagnosi di melasma?

La diagnosi di melasma si basa su:

– accurata anamnesi (storia clinica);

– esame con la lampada di Wood (che permette di identificare la localizzazione del pigmento dermica, epidermica o mista);

– dermoscopia (che può aiutare a identificare il livello del deposito di pigmento a valutare la severità della malattia).

 

Quali malattie entrano in diagnosi differenziale con il melasma?

Diversi disturbi della pigmentazione possono entrare in diagnosi differenziale con il melasma, tra i principali ricordiamo il nevo di Hori, le lentigo e le efelidi, le iperpigmentazioni postinfiammatorie, la melanosi di Riehl (dermatite da contatto pigmentata), l’eritema discromicum perstans, il lichen planus pigmentosus, il lupus eritematoso discoide, l’eritema fisso da farmaco, le dermatiti fototossiche, le fitofotodermatiti, le ocronosi esogene.

 

Torneremo a parlare di melasma e degli altri disturbi della pigmentazione cutanea per approfondirne le caratteristiche cliniche e le possibilità di trattamento.

Intanto, se presenti delle macchie che ti sembrano di melasma e ciò ha un impatto negativo sulla tua qualità di vita, non esitare a chiedere un consulto al tuo specialista Dermatologo di fiducia che, dopo aver posto una diagnosi di certezza, potrà effettuare un’accurata valutazione delle terapie più adatte nel tuo caso.

SD

Comments Are Closed

Prenota una visita

Per tutti i possibili problemi associati alle patologie della pelle, ovunque tu sia, richiedi una consulenza dermatologica.